Home
Recensioni
Articoli
Tutti gli articoli
La recensione come performace
Questi robot arrivano o non arrivano?
15 personaggi ritratti da Hans Holbein
Dostoevskij e la sindrome di Stendhal
Hemingway e Fitzgerald: "I ricchi sono diversi."
Costruire una città invisibile: Zenobia
Galleria
Immagini della settimana
Archivio completo/ricerca
Colonia, dicembre 2011
Colonia, esposizione LEGO a Kalk
New Gallery
Maces and Pickaxes in Byzantine Manuscript
English Content

eLeggo.net

Home
Recensioni
Articoli
Tutti gli articoli
La recensione come performace
Questi robot arrivano o non arrivano?
15 personaggi ritratti da Hans Holbein
Dostoevskij e la sindrome di Stendhal
Hemingway e Fitzgerald: "I ricchi sono diversi."
Costruire una città invisibile: Zenobia
Galleria
Immagini della settimana
Archivio completo/ricerca
Colonia, dicembre 2011
Colonia, esposizione LEGO a Kalk
New Gallery
Maces and Pickaxes in Byzantine Manuscript
English Content
Featured
Autoritratti fatti con la sabbia: Intervista impossibile a Italo Calvino
29 set 2019
Calvino, intervista, intervista immaginaria
Autoritratti fatti con la sabbia: Intervista impossibile a Italo Calvino
29 set 2019
Calvino, intervista, intervista immaginaria

di Silvio Perrella

29 set 2019
Calvino, intervista, intervista immaginaria
Le città invisibili nell’immaginario di Italo Calvino e nelle immagini di Pedro Cano
27 set 2019
Calvino, Le città invisibili, Pedro Cano, acquerelli
Le città invisibili nell’immaginario di Italo Calvino e nelle immagini di Pedro Cano
27 set 2019
Calvino, Le città invisibili, Pedro Cano, acquerelli

di Alina Kreisberg

Le città invisibili di Italo Calvino sono servite da spunto all’omonimo ciclo di acquerelli dell’artista italo-iberico Pedro Cano, esposto con grande successo, pubblico e di critica, in varie sedi italiane e spagnole. La domanda che ci si pone è fino a che punto si tratti di illustrazioni vere e proprie, o piuttosto di due opere, letteraria e figurativa, indipendenti ma legate da un nesso più sottile : quello di evocare, piuttosto che descrivere, con un procedimento vicino alla sineddoche. Calvino accenna a dei virtuali assetti urbani per far intuire un’idea filosofica ; Cano raffigura un dettaglio per farne estrarre a chi guarda l’idea di un insieme simbolico.

27 set 2019
Calvino, Le città invisibili, Pedro Cano, acquerelli
Animazione di un’armatura. Il cavaliere inesistente di Italo Calvino e Pino Zac - di Pier Paolo Argiolas
10 feb 2017
Calvino, Pino Zac, animazione, cinema, Il cavaliere inesistente
Animazione di un’armatura. Il cavaliere inesistente di Italo Calvino e Pino Zac - di Pier Paolo Argiolas
10 feb 2017
Calvino, Pino Zac, animazione, cinema, Il cavaliere inesistente
10 feb 2017
Calvino, Pino Zac, animazione, cinema, Il cavaliere inesistente
Meccanica è vita. Da Calvino alla robotica evolutiva, di Cristian Fuschetto
9 feb 2017
robot, intelligenza artificiale, Calvino, Primo Levi
Meccanica è vita. Da Calvino alla robotica evolutiva, di Cristian Fuschetto
9 feb 2017
robot, intelligenza artificiale, Calvino, Primo Levi

Due grandi autori italiani del Dopoguerra, Calvino e Levi, pur condividendo una visione materialista del mondo, ne derivavano opinioni opposte riguardo alla possibilità dello svilupparsi di una intelligenza artificiale paragonabile all'intelletto umano. Questo articolo offre una prospettiva sul loro pensiero e una retrospettiva alla luce della riflessione avvenuta nel frattempo sotto la spinta degli sviluppi della cibernetica.

9 feb 2017
robot, intelligenza artificiale, Calvino, Primo Levi
Italo Calvino - Le città invisibili. Recensione di F. Gambardella
27 ott 2015
Calvino, Le città invisibili
Italo Calvino - Le città invisibili. Recensione di F. Gambardella
27 ott 2015
Calvino, Le città invisibili

Pubblicato originariamente in "Scienza & filosofia" 9 (2013)

27 ott 2015
Calvino, Le città invisibili
Costruire una città invisibile: Zenobia
19 set 2015
Calvino, Le città invisibili, Rimskij-Korsakov, architettura, Marco Polo, eccellenza descrittiva
Costruire una città invisibile: Zenobia
19 set 2015
Calvino, Le città invisibili, Rimskij-Korsakov, architettura, Marco Polo, eccellenza descrittiva

Traduzione di un articolo di di Judith Weingarten, archeologo.

19 set 2015
Calvino, Le città invisibili, Rimskij-Korsakov, architettura, Marco Polo, eccellenza descrittiva

 

Torna all'inizio
archivio/ricerca
 feed rss del blog
Informazioni e contatti
informativa sulla privacy
Blog